"Sto come le foglie" e "Sto a tu per tu con Dante"
Sabato 1 marzo alle 18.00 e alle 19.00, nel Cenacolo di Santa Croce, doppio appuntamento con Stefano Mancuso e Giuseppe Patota nell'ambito della rassegna organizzata da Opera di Santa Croce e TESTO.
Stefano Mancuso, botanico e saggista, è tra i massimi esperti internazionali nel campo dell’intelligenza vegetale. Nei suoi libri racconta al grande pubblico i segreti del mondo vegetale e la straordinaria potenza delle piante, che solo erroneamente siamo abituati a considerare immobili. Nell’incontro, Mancuso rifletterà sullo “stare” delle piante, intese come organismi capaci di rispondere agli stimoli esterni e intrecciare delle vere e proprie relazioni di comunità gli uni con gli altri. In qualità di scrittore esordisce nel 2013 pubblicando con Giunti il pluripremiato best-seller Verde brillante. Nel 2018, il suo libro Plant Revolution vince il Premio Galileo 2018, il più prestigioso premio per la saggistica scientifica. Seguono con Laterza L’incredibile viaggio delle piante (2018), La Nazione delle Piante (2019) vincitore del Premio Capalbio e dell’Earth Prize, La pianta del mondo (2021) vincitore del Premio Pozzale Luigi Russo e Fitopolis, la città vivente (2023). Nel 2022 ha pubblicato con Einaudi La tribù degli alberi, il suo primo libro di narrativa. I suoi libri sono tradotti in 27 lingue.
Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della neonata Fondazione per il futuro delle città.
Giuseppe Patota, professore ordinario di Linguistica italiana nell’Università di Siena, è socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Accademico della Crusca e dell’Arcadia, membro del direttivo della Fondazione “I Lincei per la scuola” e del comitato scientifico della Fondazione Natalino Sapegno. Ha al suo attivo circa centottanta pubblicazioni scientifiche, didattiche o divulgative dedicate alla lingua italiana, alla sua storia e al suo insegnamento. Alcuni suoi lavori sono stati tradotti e pubblicati in Francia e in Giappone. È condirettore, con Valeria Della Valle, del Dizionario dell’italiano Treccani e direttore del Thesaurus Treccani, usciti in prima edizione nel 2018 e in seconda edizione nel 2022. Da oltre quindici anni è consulente di Rai Scuola per la realizzazione di programmi destinati all’insegnamento dell’italiano a stranieri. Per Laterza ha pubblicato Prontuario di grammatica. L’italiano dalla A alla Z (2013), La grande bellezza dell’italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio (2015) e La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento (2019).
Il ciclo di incontri nasce dalla collaborazione tra la fiera TESTO e l’Opera di Santa Croce, impegnata in un nuovo progetto di accoglienza che ha l’obiettivo di costruire attraverso il patrimonio culturale esperienze profonde e coinvolgenti, per rendere il complesso monumentale un luogo abitato e vissuto.
Come partecipare
I due incontri si svolgono in Cenacolo alle 18.00 e alle 19.00.
Ingresso libero su prenotazione. I due incontri prevedono un biglietto unico, con orario di ingresso entro le ore 18.00. Dopo l'inizio della prima conferenza la prenotazione decade e l'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
NOTA: Al momento i posti sono esauriti. Vi invitiamo a ricontrollare nei prossimi giorni per eventuali nuove disponibilità.