
Opere
L’intreccio di significati spirituali, culturali e civili si riflette nel complesso delle opere che costituiscono l’eccezionale patrimonio artistico di Santa Croce. Sono la forza del messaggio francescano e la vivacità politica e culturale di Firenze a determinare il contesto in cui si sviluppa l’attività di grandi come Cimabue, Giotto, Taddeo e Agnolo Gaddi, Della Robbia, Brunelleschi, Donatello, Rossellino, Vasari, Bronzino, Canova e molti altri artisti.