
Animali e creature fantastiche a Santa Croce
Dietro l’immagine: gli animali come simboli
Cosa significa la presenza di animali e altre creature nelle opere d’arte? La rappresentazione di sfingi, unicorni e bestie bizzarre nell’iconografa del passato ha sempre avuto una forte valenza simbolica ed estetica. Come il serpente, animale misterioso che vanta un’ampia varietà di significati: diabolico, apotropaico, persino di buon auspicio. E cosa dire invece degli altri curiosi esseri dipinti sugli affreschi o scolpiti nella pietra? Venite a scoprirli insieme a noi!