
Donatello, alla ricerca dell’Uomo
Alla scoperta di tre capolavori del celebre maestro del Quattrocento conservate a Santa Croce
In Santa Croce sono conservate tre opere del celebre maestro del Quattrocento, che mostrano la grande versatilità di questo gigante dell’arte. Ognuna di esse è stata realizzata con materie e tecniche diverse: dal grande Crocifisso in legno di pero dipinto, all’Annunciazione Cavalcanti in pietra serena lumeggiata d’oro fino al Ludovico di Tolosa, la prima statua bronzea di grande formato dell’epoca moderna.