Antonio Berti, “Tomba monumentale di Ugo Foscolo”, 1935-1937, inaugurato 1939, marmo. Firenze, Santa Croce, navata destra

Il tempio di Santa Croce secondo Foscolo

Fra sepolcri e memorie

Nel corso della sua storia Santa Croce ha affiancato all’identità religiosa francescana un’identità laica basata sulla celebrazione di uomini e donne che si sono distinti per le loro virtù, diventando esempi da ricordare e a cui ispirarsi. La visita è incentrata sui Grandi citati da Ugo Foscolo ne I Sepolcri, carme che ha consacrato Santa Croce a tempio delle “itale glorie”. Sarà evidenziato il valore della memoria pubblica e il suo processo di costruzione attraverso l’analisi dei monumenti che celebrano questi illustri personaggi.