
Santi e devoti a Santa Croce
Chi sono i santi e perché li invochiamo
La visita è incentrata sulla figura dei santi e sulla loro iconografia, con una breve introduzione sulla storia di Santa Croce. Conosceremo meglio l’etimologia della parola “santo” e la fortuna di questi personaggi sin dal Medioevo. Capiremo come si sia consolidata attraverso i secoli l’abitudine di invocare la loro protezione contro malattie e sfortuna. Bernardo Daddi, Agnolo Gaddi, Coppo di Marcovaldo, Giotto e Vasari, sono solo alcuni degli autori delle opere che visiteremo in questo speciale percorso.