
Storie di viaggi e viaggiatori a Santa Croce
Il complesso francescano dai primi pellegrinaggi al Gran Tour
Dai primi cammini ispirati dalla devozione religiosa alla sindrome di Stendhal, Santa Croce suscita da sempre infinite emozioni e riflessioni nei suoi visitatori. Tappa obbligata durante il Gran Tour, la chiesa ha richiamato molti turisti eccellenti tra il XVIII e il XIX secolo acquistando una fama tale da ispirare i versi e le parole di Beckett, Byron, Freud, Hawthorne, Stendhal, Twain e non solo.