Tickets collection
Per i nuovi biglietti d'ingresso al complesso monumentale abbiamo scelto alcuni tra i soggetti più rappresentativi del ricchissimo patrimonio storico-artistico di Santa Croce.
Dagli affreschi di Giotto nella cappella Bardi, attualmente in restauro con la campagna #Giving4Giotto, ad alcuni delicati dettagli pittorici della cappella Maggiore, ai monumenti dei personaggi illustri sepolti nella basilica.
Un repertorio di immagini per evocare, col semplice colpo d'occhio, la bellezza che Santa Croce custodisce da secoli, prezioso lascito del passato per le nuove generazioni.

Giotto, Morte di san Francesco, la cui anima viene portata in cielo dagli angeli; verifica delle stimmate da parte dell’incredulo Girolamo, particolare delle Storie di san Francesco, 1317-1325, affresco. Firenze, Santa Croce, transetto destro, cappella Bardi

Giotto, San Francesco appare a frate Agostino e al vescovo Guido di Assisi, particolare delle Storie di san Francesco, 1317-1321 circa, affresco. Firenze, Santa Croce, transetto destro, cappella Bardi

Giotto, San Francesco riceve le stimmate, scena delle Storie di san Francesco, 1317-1321 circa, affresco. Firenze, Santa Croce, transetto destro, sopra l’arco d’ingresso della cappella Bardi
Approfondimento: scopri di più sul ciclo pittorico delle Storie di san Francesco, dipinte da Giotto nella cappella Bardi nella prima metà del 1300.

Giotto, Angeli musicanti, particolare della Incoronazione della Vergine tra angeli e santi (Polittico Baroncelli), dopo il 1328, tempera su tavola. Firenze, Santa Croce, transetto destro, cappella Baroncelli
Approfondimento: scopri di più sulI'Incoronazione della Vergine tra angeli e santi (Polittico Baroncelli) di Giotto, nella cappella Baroncelli della basilica.

Andrea Orcagna, Inferno, particolare, 1345 circa, affresco staccato. Firenze, Santa Croce, Cenacolo, parete sinistra

Andrea Orcagna, Trionfo della morte, particolare, 1345 circa, affresco staccato. Firenze, Santa Croce, Cenacolo
Approfondimento: scopri di più sul Cenacolo, dove sono conservati gli affreschi staccati dipinti da Andrea Orcagna raffiguranti il Trionfo della morte, l’Inferno e il Giudizio Universale.

Agnolo Gaddi, La regina di Saba e Salomone, particolare della Leggenda della Vera Croce, 1380-1390, affresco. Firenze, Santa Croce, cappella Maggiore
Approfondimenti: scopri di più sulla cappella Maggiore e sugli affreschi di Agnolo Gaddi, restaurati tra il 2005 e il 2011 con un imponente progetto di restauro.

Taddeo Gaddi, Sposalizio della Vergine, particolare delle Storie della Vergine, 1328-1330 circa, affresco. Firenze, Santa Croce, transetto destro, cappella Baroncelli
Approfondimento: scopri di più sulla cappella Baroncelli, dedicata alla Vergine Annunciata, e sulle Storie della Vergine dipinte da Taddeo Gaddi.

Bronzino, Discesa di Cristo al Limbo, particolare, 1552, olio su tavola. Firenze, Santa Croce, cappella Medici
Approfondimento: scopri di più sul dipinto di Bronzino e sulle appassionanti vicende storiche che lo hanno coinvolto, prima della sua collocazione definitiva in Santa Croce.

Facciata della basilica di Santa Croce

Michele Auteri Pomar, Cenotafio di Giuseppe La Farina, particolare, 1877, marmo. Firenze, Santa Croce, primo chiostro
Approfondimento: scopri di più sulla vocazione di Santa Croce alla Memoria.

Antonio Canova, Italia, particolare della Tomba monumentale di Vittorio Alfieri, 1804-1810, marmo. Firenze, Santa Croce, navata destra
Approfondimento: scopri di più sulla tomba monumentale del poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, commissionata ad Antonio Canova dalla contessa d'Albany.