Amministrazione Trasparente

Con parere reso all’adunanza del 9 marzo 2022, il Consiglio di Stato, Sezione I, ha chiarito che le Fabbricerie non sono soggette all’applicazione della normativa anticorruzione, in quanto non rientrano nel novero degli Enti di cui all’art. 2 bis, comma 2 del D. Lgs. 33/2013, richiamato dall’art. 1, comma 2 bis della L. 190/2012. Pertanto, l’Opera di Santa Croce, non ha adottato un Piano Triennale di prevenzione della Corruzione e Trasparenza né ha nominato un Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.

Altresì, il Consiglio di Stato ha precisato che le Fabbricerie con bilancio superiore a 500.000 euro che, come l’Opera di Santa Croce, gestiscono beni di proprietà pubblica (in specie, il Complesso monumentale di Santa Croce) sono destinatarie di obblighi attenuati di trasparenza, ovvero tenute alla pubblicazione di documenti, informazioni e dati, limitatamente alle attività di tutela, conservazione, gestione e fruizione di tali beni.

Le sottosezioni sono compilate secondo le indicazioni fornite per gli Enti di cui all’art. 2 bis, comma 3, del D. Lgs. n. 33/2013, tra i quali rientra l’Opera di Santa Croce, con i contenuti previsti nelle delibere approvate da ANAC in ambito trasparenza, in quanto compatibili con i tratti distintivi che caratterizzano le Fabbricerie. Alcune sottosezioni non obbligatorie sono compilate al solo scopo di rappresentare l’organizzazione e le attività svolte dall’Ente.

Ultimo aggiornamento: 27/01/2025